Passa ai contenuti principali

Post

  La determinazione della plusvalenza per cessione di immobili agevolati In generale, nel nostro ordinamento tributario la   tassazione della plusvalenza per cessione di bene immobile , quale differenza tra il valore dell’immobile al momento della vendita e il valore dell’immobile al momento dell’acquisto, riguarda solo le   cessioni cosiddette “speculative” , ossia intervenute nei   cinque anni dall’acquisto del bene stesso. Per quanto riguarda l’ ambito soggettivo , la disposizione, che disciplina la  tassazione delle plusvalenze  da cessione di immobili, di cui all’ articolo 67, comma 1 lett. b) Tuir , può trovare applicazione in caso di cessione da parte di  persone fisiche, società semplici, enti non commerciali e soggetti non residenti privi di stabile organizzazione nel territorio dello Stato . In merito all’ ambito oggettivo , affinché si realizzi l’ipotesi di una plusvalenza tassabile, è necessario che: l’immobile sia stato ceduto a titolo one...
Post recenti

INPS 2021 PRIMA RATA

  Rata INPS artigiani e commercianti - slitta al 20 agosto  Con Messaggio n° 1911 del 13/05/2021, l’INPS fa presente che l’articolo 1, commi 20-22-bis, della legge 30/12/2020, n. 178, ha disposto per l’anno 2021 l’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai:  • lavoratori autonomi e liberi professionisti iscritti alle gestioni autonome speciali dell’INPS;  • casse previdenziali professionali autonome,  che abbiano:  • percepito nel periodo d'imposta 2019 un reddito complessivo lordo imponibile ai fini IRPEF non superiore a 50.000 euro, nonché  • subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nell'anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli dell'anno 2019.  Con apposito decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze, il cui iter di pubblicazione è in corso di defini...

Sistema tessera sanitaria 2021 – nuovi adempimenti

  Sistema Tessera sanitaria, dal 2021 gli adempimenti diventano mensili. La legge di bilancio 2020, aveva già indicato che ai fini della detrazione fiscale delle spese mediche è obbligatorio il pagamento tramite mezzi tracciabili (bonifico, carta, bancomat ecc…) ad eccezione dell’acquisto di medicinali, dispositivi medici e prestazioni sanitarie offerte da strutture accreditate dal SSN. Gli esclusi da questa eccezione e di conseguenza gli obbligati al nuovo adempimento tessera sanitaria sono moltissimi professionisti del mondo sanitario e non solo come medici, dentisti, ottici, farmacie, ecc…. Per le prestazioni 2020 l’adempimento ha scadenza 31 gennaio 2021 tuttavia a partire dal 2021 tale adempimento diventerà mensile. Si tratta di una novità del decreto del 19 ottobre 2020 che in piena pandemia porta alla luce la nuova incombenza per i professionisti del mondo sanitario. L’adempimento prevede l’obbligo di trasmissione al sistema tessera sanitaria dei vari dati tra cui anche l’in...

AGENZIA ENTRATE - SUPERBONUS 110

  Dal 15 ottobre 2020 e' disponibile la nuova procedura web per comunicare le cessioni dei crediti e gli sconti relativi alle detrazioni per interventi edilizi, per le spese sostenute 2020, denominata "Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus". La precedente procedura denominata "Comunicazione opzioni crediti e detrazioni" resta utilizzabile solo per comunicare la cessione dei crediti d'imposta per locazioni/affitti e pertanto e' stata ridenominata in "Comunicazione cessione crediti d'imposta locazioni".

SUPERBONUS 110 e cessione del credito

Dal 15 ottobre 2020 i contribuenti possono iniziare a comunicare all’Agenzia delle Entrate la loro decisione a favore dell'opzione della cessione del credito riguardo agli interventi edilizi legati ai bonus casa Bonus casa 110%, meglio la detrazione o la cessione del credito? Tale possibilità è una delle alternative, insieme a quella di usufruire dello sconto in fattura, alla detrazione fiscale Il contribuente che ha optato per l’utilizzo del bonus nella dichiarazione dei redditi, a partire dall’anno successivo a quello in cui sostiene le spese, non deve però comunicarlo Gli interventi in questione sono quelli legati alla ristrutturazione edilizia, quindi ad esempio relativi al superbonus del 110% o al bonus facciate del 90% Questa gamma di interventi comprende i lavori di recupero del patrimonio edilizio, per l'efficienza energetica e per l'adozione di misure antisismiche Ma anche lavori di recupero o restauro dell...

Nuovo DPCM COvid 19 - da "IL CORRIERE DELLA SERA"

  Feste vietate nei locali  e per i banchetti dopo le cerimonie si potranno avere massimo 30 invitati, le persone non potranno stare ferme di fronte a bar e ristoranti, ma nemmeno in gruppo nei parchi o nelle strade. La stretta del governo nel nuovo Dpcm (il decreto del presidente del Consiglio) per contenere i contagi da Covid-19 si concentra soprattutto sulla vita sociale e nelle aree della movida. Ferma gli sport da contatto e fissa nuove regole per la capienza degli stadi. Ma conferma anche il divieto per le gite scolastiche e per le attività degli studenti fuori sede.  Le regole proposte dal governo hanno avuto il via libera anche dal Comitato tecnico scientifico  che si è riunito ieri sera proprio per analizzare ogni punto del provvedimento che impone restrizioni più rigide rispetto a quello in vigore fino a ieri. Viene confermata la possibilità per i governatori di firmare ordinanze più restrittive rispetto alle regole fissate dal governo, ma eventuali allenta...