Passa ai contenuti principali

SUPERBONUS 110 e cessione del credito

Tale possibilità è una delle alternative, insieme a quella di usufruire dello sconto in fattura, alla detrazione fiscale
Il contribuente che ha optato per l’utilizzo del bonus nella dichiarazione dei redditi, a partire dall’anno successivo a quello in cui sostiene le spese, non deve però comunicarlo Gli interventi in questione sono quelli legati alla ristrutturazione edilizia, quindi ad esempio relativi al superbonus del 110% o al bonus facciate del 90% Questa gamma di interventi comprende i lavori di recupero del patrimonio edilizio, per l'efficienza energetica e per l'adozione di misure antisismiche Ma anche lavori di recupero o restauro della facciata e di installazione di impianti fotovoltaici e di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici
L’opzione può essere esercitata anche in relazione a ciascun stato di avanzamento dei lavori, fino a un massimo di due per ciascun intervento valevoli per almeno il 30% dell’ammontare totale dell'intervento stesso Tra la documentazione richiesta per l'opzione c'è la copia della certificazione trasmessa all’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile Per gli interventi antisismici è necessaria l’asseverazione dei professionisti incaricati della progettazione, della direzione dei lavori e del collaudo statico Ma occorre anche il visto di conformità dei dati della documentazione sui requisiti che danno diritto all’agevolazione Per quest'ultimo è possibile rivolgersi a professionisti come commercialisti e consulenti del lavoro La comunicazione deve pervenire telematicamente fino al 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese o dell’anno di scadenza del termine ordinario di presentazione della dichiarazione dei redditi per chi sceglie di cedere delle quote residue 

Commenti

Post popolari in questo blog

Online il Bando “Emergenza Covid–19 Contributi connessi a nuovi finanziamenti"

News Online il Bando “Emergenza Covid–19 Contributi connessi a nuovi finanziamenti" La Regione Piemonte, ha  approvato  il Bando  “Emergenza Covid – 19 Contributi a fondo perduto connessi a finanziamenti finalizzati a sostenere la liquidità delle MPMI e dei lavoratori autonomi piemontesi”   e fissato l' apertura dello sportello  per la presentazione delle domande  alle ore 9.00 del 10 giugno 2020. La Misura prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto che consentano, ai soggetti beneficiari di  finanziamenti  di  far fronte agli oneri connessi al credito. I beneficiari dovranno dimostrare un calo del fatturato, nel bimestre marzo/aprile 2020, pari o superiore al 30% rispetto allo stesso bimestre del 2019  (per le imprese o lavoratori autonomi attivi dal 1 gennaio 2019 non è necessaria la dimostrazione del calo di fatturato rispetto al bimestre marzo/aprile 2019). I finanziamenti devono essere riferiti ad unità operative attive situ...

L’Enpam

L’Enpam verserà – con propri fondi – un’indennità a tutti i medici e odontoiatri che svolgono libera professione e che hanno avuto un calo del reddito importante a causa del Covid-19. Requisiti Chi può chiedere l’indennizzo? Può chiedere il presente indennizzo l’iscritto: che ha registrato in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020, oppure nel minor lasso di tempo che intercorre tra il il 21 febbraio e la data della domanda, un calo del proprio fatturato, superiore al 33% rispetto all’ultimo trimestre 2019; che nel 2019 ha versato contributi di Quota B relativa a redditi libero professionali prodotti nel 2018; che non è titolare di pensione a carico dell’Enpam o di altri enti di previdenza obbligatoria; che è in regola con i versamenti dei contributi previdenziali obbligatori dovuti all’Enpam. Misura dell’indennizzo Per gli iscritti che hanno versato, nell’anno 2019 (redditi 2018), il contributo di “Quota B” sulla base dell’aliquota intera, l’indenniz...