Passa ai contenuti principali

Online il Bando “Emergenza Covid–19 Contributi connessi a nuovi finanziamenti"

News

Online il Bando “Emergenza Covid–19 Contributi connessi a nuovi finanziamenti"

La Regione Piemonte, ha approvato il Bando “Emergenza Covid – 19 Contributi a fondo perduto connessi a finanziamenti finalizzati a sostenere la liquidità delle MPMI e dei lavoratori autonomi piemontesi” e fissato l'apertura dello sportello per la presentazione delle domande alle ore 9.00 del 10 giugno 2020.

La Misura prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto che consentano, ai soggetti beneficiari di finanziamenti di far fronte agli oneri connessi al credito.
I beneficiari dovranno dimostrare un calo del fatturato, nel bimestre marzo/aprile 2020, pari o superiore al 30% rispetto allo stesso bimestre del 2019
 (per le imprese o lavoratori autonomi attivi dal 1 gennaio 2019 non è necessaria la dimostrazione del calo di fatturato rispetto al bimestre marzo/aprile 2019).

I finanziamenti devono essere riferiti ad unità operative attive situate in Piemonte e devono presentare le seguenti caratteristiche:
- nuovi finanziamenti (concessi dal 17 marzo 2020 e fino al 31 dicembre 2020, con una durata fino a 72 mesi);
- importo massimo pari a 150.000 euro;
- connessi ad esigenze di liquidità e destinati a sostenere in particolare costi del personale, pagamento fornitori e capitale circolante.

L'agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto nel limite del 5% del finanziamento concesso.

Le domande possono essere presentate dalle ore 9.00 del 10 giugno 2020 e fino alle ore 17.00 del giorno 29 gennaio 2021, compilando il modulo telematico presente al link: http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/attivita-economico-produttive/servizi/861-bandi-2014-2020-finanziamenti-domande, tramite:

  • SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale: attivabile consultando https://www.spid.gov.it/richiedi-spid (scelta consigliata se non si hanno altre credenziali di autenticazione digitale);

  • Carta di Identità Elettronica (CIE);

  • Certificato digitale in formato Carta Nazionale Servizi-CNS con lettore di smart-card collegato al proprio personale computer.

Il richiedente dovrà procedere all’upload e contestuale invio della domanda, previa apposizione della firma digitale del legale rappresentante o del soggetto delegato, unitamente a tutta la documentazione obbligatoria prevista dal Bando.

Commenti

Post popolari in questo blog

L’Enpam

L’Enpam verserà – con propri fondi – un’indennità a tutti i medici e odontoiatri che svolgono libera professione e che hanno avuto un calo del reddito importante a causa del Covid-19. Requisiti Chi può chiedere l’indennizzo? Può chiedere il presente indennizzo l’iscritto: che ha registrato in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020, oppure nel minor lasso di tempo che intercorre tra il il 21 febbraio e la data della domanda, un calo del proprio fatturato, superiore al 33% rispetto all’ultimo trimestre 2019; che nel 2019 ha versato contributi di Quota B relativa a redditi libero professionali prodotti nel 2018; che non è titolare di pensione a carico dell’Enpam o di altri enti di previdenza obbligatoria; che è in regola con i versamenti dei contributi previdenziali obbligatori dovuti all’Enpam. Misura dell’indennizzo Per gli iscritti che hanno versato, nell’anno 2019 (redditi 2018), il contributo di “Quota B” sulla base dell’aliquota intera, l’indenniz...