Passa ai contenuti principali

INPS 2021 PRIMA RATA

 Rata INPS artigiani e commercianti - slitta al 20 agosto 

Con Messaggio n° 1911 del 13/05/2021, l’INPS fa presente che l’articolo 1, commi 20-22-bis, della legge 30/12/2020, n. 178, ha disposto per l’anno 2021 l’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai: 

• lavoratori autonomi e liberi professionisti iscritti alle gestioni autonome speciali dell’INPS; 

• casse previdenziali professionali autonome, 

che abbiano: 

• percepito nel periodo d'imposta 2019 un reddito complessivo lordo imponibile ai fini IRPEF non superiore a 50.000 euro, nonché 

• subito un calo del fatturato o dei corrispettivi nell'anno 2020 non inferiore al 33% rispetto a quelli dell'anno 2019. 

Con apposito decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze, il cui iter di pubblicazione è in corso di definizione verranno forniti i dettagli operativi. 

Nel frattempo, in ogni caso, per (i soli) artigiani e commercianti il versamento della rata in scadenza il 17 maggio slitta al 20 agosto. 

Il direttore responsabile 

Dr. Lelio Cacciapaglia

Commenti

Post popolari in questo blog

Online il Bando “Emergenza Covid–19 Contributi connessi a nuovi finanziamenti"

News Online il Bando “Emergenza Covid–19 Contributi connessi a nuovi finanziamenti" La Regione Piemonte, ha  approvato  il Bando  “Emergenza Covid – 19 Contributi a fondo perduto connessi a finanziamenti finalizzati a sostenere la liquidità delle MPMI e dei lavoratori autonomi piemontesi”   e fissato l' apertura dello sportello  per la presentazione delle domande  alle ore 9.00 del 10 giugno 2020. La Misura prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto che consentano, ai soggetti beneficiari di  finanziamenti  di  far fronte agli oneri connessi al credito. I beneficiari dovranno dimostrare un calo del fatturato, nel bimestre marzo/aprile 2020, pari o superiore al 30% rispetto allo stesso bimestre del 2019  (per le imprese o lavoratori autonomi attivi dal 1 gennaio 2019 non è necessaria la dimostrazione del calo di fatturato rispetto al bimestre marzo/aprile 2019). I finanziamenti devono essere riferiti ad unità operative attive situ...

L’Enpam

L’Enpam verserà – con propri fondi – un’indennità a tutti i medici e odontoiatri che svolgono libera professione e che hanno avuto un calo del reddito importante a causa del Covid-19. Requisiti Chi può chiedere l’indennizzo? Può chiedere il presente indennizzo l’iscritto: che ha registrato in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020, oppure nel minor lasso di tempo che intercorre tra il il 21 febbraio e la data della domanda, un calo del proprio fatturato, superiore al 33% rispetto all’ultimo trimestre 2019; che nel 2019 ha versato contributi di Quota B relativa a redditi libero professionali prodotti nel 2018; che non è titolare di pensione a carico dell’Enpam o di altri enti di previdenza obbligatoria; che è in regola con i versamenti dei contributi previdenziali obbligatori dovuti all’Enpam. Misura dell’indennizzo Per gli iscritti che hanno versato, nell’anno 2019 (redditi 2018), il contributo di “Quota B” sulla base dell’aliquota intera, l’indenniz...