Passa ai contenuti principali

Sistema tessera sanitaria 2021 – nuovi adempimenti

 Sistema Tessera sanitaria, dal 2021 gli adempimenti diventano mensili.

La legge di bilancio 2020, aveva già indicato che ai fini della detrazione fiscale delle spese mediche è obbligatorio il pagamento tramite mezzi tracciabili (bonifico, carta, bancomat ecc…) ad eccezione dell’acquisto di medicinali, dispositivi medici e prestazioni sanitarie offerte da strutture accreditate dal SSN.
Gli esclusi da questa eccezione e di conseguenza gli obbligati al nuovo adempimento tessera sanitaria sono moltissimi professionisti del mondo sanitario e non solo come medici, dentisti, ottici, farmacie, ecc….
Per le prestazioni 2020 l’adempimento ha scadenza 31 gennaio 2021 tuttavia a partire dal 2021 tale adempimento diventerà mensile.
Si tratta di una novità del decreto del 19 ottobre 2020 che in piena pandemia porta alla luce la nuova incombenza per i professionisti del mondo sanitario.
L’adempimento prevede l’obbligo di trasmissione al sistema tessera sanitaria dei vari dati tra cui anche l’indicazione delle modalità di pagamento; lo scopo è quello di inserire nella precompilata solo le spese pagate con sistemi tracciabili.
Vediamo cosa è il sistema tessera sanitaria.

CHI È SOGGETTO ALL’ADEMPIMENTO TESSERA SANITARIA

I soggetti obbligati all’invio dei dati al sistema tessera sanitaria con il passare degli anni sono diventati sempre di più.
Oltre a coloro che erano obbligati dagli anni precedenti come medici, farmacie, strutture pubbliche e private, odontoiatri, veterinari, parafarmacie, ottici, psicologiinfermieri, tecnici di radiologia medica con le nuove disposizione delle ultime settimane se ne sono aggiunti moltissimi altri; di seguito li elenchiamo tutti:
  • medici iscritti all’albo
  • dentisti
  • psicologi
  • tecnici radiologi
  • odontoiatri
  • farmacie
  • ottici
  • infermieri
  • le strutture della sanità militare;
  • la farmacia assistenziale dei mutilati e invalidi di guerra e del lavoro (anmig);
  • gli iscritti all’albo dei biologi;
  • gli iscritti ai nuovi albi delle professioni sanitarie istituiti dal decreto del ministero della salute del 13 marzo 2018:
  • tecnico sanitario di laboratorio biomedico;
  • tecnico audiometrista;
  • tecnico audioprotesista;
  • tecnico ortopedico;
  • dietista;
  • tecnico di neurofisiopatologia;
  • tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
  • igienista dentale;
  • fisioterapista;
  • logopedista;
  • podologo;
  • ortottista e assistente di oftalmologia;
  • terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
  • tecnico della riabilitazione psichiatrica;
  • terapista occupazionale;
  • educatore professionale;
  • tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro;
  • assistente sanitario.
Sarà necessario quindi comunicare i dati al sistema tessera sanitaria per le operazioni effettuate nel 2020, ovvero tutte le prestazioni erogate dal 1° gennaio al 31 Dicembre del 2020.
Ricordiamo che l’obbligo incombe a tutti i professionisti a prescindere dal regime fiscale. Anche i professionisti del mondo sanitario in regime forfettario sono soggetti alla trasmissione dei dati al sistema tessera sanitaria.


Commenti

Post popolari in questo blog

Online il Bando “Emergenza Covid–19 Contributi connessi a nuovi finanziamenti"

News Online il Bando “Emergenza Covid–19 Contributi connessi a nuovi finanziamenti" La Regione Piemonte, ha  approvato  il Bando  “Emergenza Covid – 19 Contributi a fondo perduto connessi a finanziamenti finalizzati a sostenere la liquidità delle MPMI e dei lavoratori autonomi piemontesi”   e fissato l' apertura dello sportello  per la presentazione delle domande  alle ore 9.00 del 10 giugno 2020. La Misura prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto che consentano, ai soggetti beneficiari di  finanziamenti  di  far fronte agli oneri connessi al credito. I beneficiari dovranno dimostrare un calo del fatturato, nel bimestre marzo/aprile 2020, pari o superiore al 30% rispetto allo stesso bimestre del 2019  (per le imprese o lavoratori autonomi attivi dal 1 gennaio 2019 non è necessaria la dimostrazione del calo di fatturato rispetto al bimestre marzo/aprile 2019). I finanziamenti devono essere riferiti ad unità operative attive situ...

L’Enpam

L’Enpam verserà – con propri fondi – un’indennità a tutti i medici e odontoiatri che svolgono libera professione e che hanno avuto un calo del reddito importante a causa del Covid-19. Requisiti Chi può chiedere l’indennizzo? Può chiedere il presente indennizzo l’iscritto: che ha registrato in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020, oppure nel minor lasso di tempo che intercorre tra il il 21 febbraio e la data della domanda, un calo del proprio fatturato, superiore al 33% rispetto all’ultimo trimestre 2019; che nel 2019 ha versato contributi di Quota B relativa a redditi libero professionali prodotti nel 2018; che non è titolare di pensione a carico dell’Enpam o di altri enti di previdenza obbligatoria; che è in regola con i versamenti dei contributi previdenziali obbligatori dovuti all’Enpam. Misura dell’indennizzo Per gli iscritti che hanno versato, nell’anno 2019 (redditi 2018), il contributo di “Quota B” sulla base dell’aliquota intera, l’indenniz...