Slittano
le scadenze di versamento di imposte e contributi
Lo sai
che il DL n. 34/20000
(Decreto Rilancio) ha ulteriormente prorogato molte scadenze di versamento?
Imprese
e lavoratori autonomi |
Art. 126, comma 1 |
|
Ricavi e
compensi superiori a 50.000.000 euro nel 2019 |
||
Fatturato
marzo 2020 < 50% marzo 2019 |
Fatturato
aprile 2020 < 50% aprile 2019 |
|
IVA,
ritenute lavoro dipendente / assimilato, contributi previdenziali / premi
INAIL |
||
Scadenza
di aprile |
Scadenza
di maggio |
|
Posticipate
al 16 settembre 2020 |
||
|
||
Imprese
e lavoratori autonomi |
Art. 126, comma 1 |
|
Ricavi e
compensi inferiori a 50.000.000 euro nel 2019 |
||
Fatturato
marzo 2020 < 33% marzo 2019 |
Fatturato
aprile 2020 < 33% aprile 2019 |
|
IVA,
ritenute lavoro dipendente / assimilato, contributi previdenziali / premi
INAIL |
||
Scadenza
di aprile |
Scadenza
di maggio |
|
Posticipate
al 16 settembre 2020 |
||
|
||
Imprese
e lavoratori autonomi |
Art. 127 comma 1, lett. b) |
|
Ricavi o
compensi non superiori a 2.000.000 euro nel
2019 |
||
La sospensione dei soli versamenti
dell’IVA si applica, a prescindere dal volume dei ricavi e compensi
percepiti, ai soggetti che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la
sede operativa nelle Province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza. |
||
Versamenti da autoliquidazione che sono
scaduti nel periodo compreso tra l’8/3/20 e il 31/3/20, relativi a: ritenute alla fonte di cui agli art.
23 e 24 del D.P.R. n. 600/1973, e alle trattenute relative all’addizionale
regionale e comunale, che detti soggetti operano in qualità di sostituti
d'imposta; Iva; contributi previdenziali e assistenziali, premi per
l'assicurazione obbligatoria. |
||
Comuni di cui all'allegato 1) al DPCM
24.2.2020. Sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti
tributari scaduti nel periodo compreso tra il 21.2.2020 e il 31.3.2020. |
||
Pagamento
in unica rata 16/9/2020 |
Pagamento
in 4 rate mensili la prima il 16/9/20 le altre a distanza di 1 mese |
|
|
||
Imprese
e lavoratori autonomi |
Art. 126 |
|
Ricavi e
compensi non superiori 400.000 euro nel 2019 |
||
RA non
subite su richiesta riferite al periodo 17 marzo – 31 maggio |
||
Posticipati
al 16 settembre 2020 |
||
Pagamento
in unica rata |
Pagamento
in 4 rate mensili la prima il 16/9/20 le altre a
distanza di 1 mese |
|
|
||
Imprese
e lavoratori autonomi |
Art. 126, comma 1 |
|
Che hanno iniziato l’attività dopo il 31/3/2019 |
||
IVA,
ritenute lavoro dipendente / assimilato, contributi previdenziali / premi
INAIL |
||
Scadenza
di aprile |
Scadenza
di maggio |
|
Posticipati
al 16 settembre 2020 |
||
|
||
Imprese
e lavoratori autonomi |
Art. 126 |
|
Comuni
individuati nell'allegato 1 al DPCM 1.3.2020 |
||
Contributi
previdenziali / premi INAIL |
||
Scaduti
nel periodo 23.2.2020 - 30.4.2020 |
||
Posticipati
al 16 settembre 2020 |
||
|
||
Enti
non commerciali (compresi
ETS, enti religiosi civilmente riconosciuti, non in regime d’impresa) |
Art. 126, comma 1 |
|
Ritenute
lavoro dipendente / assimilato, contributi previdenziali / premi INAIL |
||
Scadenza
di aprile |
Scadenza
di maggio |
|
Posticipati
al 16 settembre 2020 |
||
|
||
Soggetti
vari caratterizzati da settore in crisi |
Art. 127, comma 1, lett. a) n. 1 |
|
a) imprese turistico-ricettive,
agenzie di viaggio e turismo e tour operator; b) federazioni sportive
nazionali, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive
professionistiche e dilettantistiche, soggetti che gestiscono stadi, impianti
sportivi, palestre, club e strutture per danza, fitness e culturismo, centri
sportivi, piscine e centri natatori; c ) soggetti che gestiscono
teatri, sale da concerto, sale cinematografiche, ivi compresi i servizi di
biglietteria e le attività di supporto alle rappresentazioni artistiche,
nonché discoteche, sale da ballo, nightclub, sale da gioco e biliardi; d) soggetti che gestiscono
ricevitorie del lotto, lotterie, scommesse, compresa la gestione di macchine
e apparecchi correlati; e) soggetti che organizzano
corsi, fiere ed eventi, compresi quelli di carattere artistico, culturale,
ludico, sportivo e religioso; f) soggetti che gestiscono
attività di ristorazione, gelaterie, pasticcerie, bar e pub; g) soggetti che gestiscono
musei, biblioteche, archivi, luoghi e monumenti storici, nonché orti
botanici, giardini zoologici e riserve naturali; h) soggetti che gestiscono
asili nido e servizi di assistenza diurna per minori disabili, servizi
educativi e scuole per l'infanzia, servizi didattici di primo e secondo grado,
corsi di formazione professionale, scuole di vela, di navigazione e di volo,
che rilasciano brevetti o patenti commerciali, scuole di guida professionale
per autisti; i) soggetti che svolgono
attività di assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili; l) aziende termali di cui
alla legge n. 323/2000, e centri per il benessere fisico; m) soggetti che gestiscono
parchi di divertimento o parchi tematici; n) soggetti che gestiscono
stazioni di autobus, ferroviarie, metropolitane, marittime o aeroportuali; o) soggetti che gestiscono
servizi di trasporto merci e trasporto passeggeri terrestre, aereo,
marittimo, fluviale, lacuale e lagunare, ivi compresa la gestione di
funicolari, funivie, cabinovie, seggiovie e skilift; p) soggetti che gestiscono
servizi di noleggio di mezzi di trasporto terrestre, marittimo, fluviale,
lacuale e lagunare; q) soggetti che gestiscono
servizi di noleggio di attrezzature sportive e ricreative ovvero di strutture
e attrezzature per manifestazioni e spettacoli; r) soggetti che svolgono
attività di guida e assistenza turistica; s) esercenti di librerie che
non risultano ricomprese in gruppi editoriali dagli stessi direttamente
gestite; t) Onlus di cui all'art. 10
del D.lgs. n. 460/1997, iscritte negli appositi registri, organizzazioni di
volontariato iscritte nei registri regionali e delle province autonome di cui
alla legge n. 266/1991, e associazioni di promozione sociale iscritte nei
registri nazionale, regionali e delle province autonome di Trento e di
Bolzano di cui all'art. 7 della legge n. 383/2000, che esercitano, in via
esclusiva o principale, una o più attività di interesse generale previste
dall'art. 5, co. 1, del codice di cui al D.lgs. n. 117/2017. + Imprese
turistico-ricettive, agenzie di viaggio e turismo e tour operator con
domicilio fiscale, sede legale o sede operativa nei comuni individuati
nell'allegato 1 al D.P.C.M 1/3/20, restano ferme le disposizioni di cui
all'art. 1, co. 3, del D.M. 24/2/20. |
||
Ritenute alla fonte, di cui agli
artt. 23 e 24 del D.P.R. n. 600/1973, che detti soggetti operano in qualità
di sostituti d'imposta dal 2/3/20 al 30/4/20; adempimenti e versamenti
dei contributi previdenziali e assistenziali e premi per l'assicurazione
obbligatoria; versamenti relativi all'Iva in scadenza nel mese di marzo 2020. |
||
Pagamento
in unica rata 16/9/2020 |
Pagamento
in 4 rate mensili la prima il 16/9/20 le altre a
distanza di 1 mese |
|
|
||
Federazioni
sportive nazionali, enti di promozione sportiva, associazioni e società
sportive professionistiche e dilettantistiche |
Art.
127, comma 1, lett. a) n. 2 |
|
Ritenute alla fonte, di cui agli
artt. 23 e 24 del D.P.R. n. 600/1973, che detti soggetti operano in qualità
di sostituti d'imposta dal 2/3/20 al 30/4/20; adempimenti e versamenti dei
contributi previdenziali e assistenziali e premi per l'assicurazione
obbligatoria; versamenti relativi all'Iva in scadenza nel mese di marzo 2020. |
||
Sospensione
fino al 30.6.2020 |
Commenti
Posta un commento