Passa ai contenuti principali

Interventi di semplificazione per l’accesso ai servizi web e per l’attribuzione dei PIN

Il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (cosiddetto “Cura Italia”) attribuisce all’INPS il compito di attuare le misure disposte dal Governo a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese individuali.
Anche queste nuove prestazioni saranno accessibili esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’utilizzo delle credenziali già in possesso degli utenti.
Inoltre, per garantire a tutti i cittadini il diritto di accesso alle prestazioni economiche e agli altri servizi individuali con modalità interamente telematiche, l’Istituto ha messo in atto un duplice intervento rivolto a:
semplificare la modalità di compilazione e invio on line per alcune delle domande di prestazione per l’emergenza Coronavirus (ex D.L. n. 18/2020);
apprestare una nuova procedura di rilascio diretto del PIN dispositivo tramite riconoscimento a distanza.
Con il messaggio n. 1381 del 26 marzo 2020 l’Istituto ha fornito indicazioni in merito:
  • alla Modalità semplificata di compilazione e invio on line di alcune delle domande di prestazione per l’emergenza Coronavirus;
  • alla Nuova procedura di emissione del PIN dispositivo tramite riconoscimento a distanza.

  1. Per quanto riguarda il punto 1, con riferimento alle domande relative a:
  • indennità professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa;
  • indennità lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’AGO;
  • indennità lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;
  • indennità lavoratori del settore agricolo;
  • indennità lavoratori dello spettacolo;
  • bonus per i servizi di baby-sitting.
La modalità semplificata consente ai cittadini di compilare e inviare le specifiche domande di servizio, previo inserimento della sola prima parte del PIN, ricevuto via SMS o e-mail, dopo averlo richiesto tramite portale o Contact Center.
Con riferimento alla sola prestazione “bonus per i servizi di baby-sitting”, nell’ipotesi che la domanda sia stata inoltrata con il PIN semplificato, il cittadino dovrà venire in possesso anche della seconda parte del PIN, al fine della necessaria registrazione sulla piattaforma Libretto di Famiglia e dell’appropriazione telematica del bonus.
Per quanto riguarda il punto 2, l’Istituto è prossimo al rilascio di una nuova procedura di emissione del PIN con il riconoscimento a distanza, gestita dal Contact Center, che consentirà ai cittadini di ottenere, in un unico processo da remoto, un nuovo PIN con funzioni dispositive senza attendere gli ulteriori 8 caratteri del PIN che ordinariamente venivano spediti tramite il servizio postale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Online il Bando “Emergenza Covid–19 Contributi connessi a nuovi finanziamenti"

News Online il Bando “Emergenza Covid–19 Contributi connessi a nuovi finanziamenti" La Regione Piemonte, ha  approvato  il Bando  “Emergenza Covid – 19 Contributi a fondo perduto connessi a finanziamenti finalizzati a sostenere la liquidità delle MPMI e dei lavoratori autonomi piemontesi”   e fissato l' apertura dello sportello  per la presentazione delle domande  alle ore 9.00 del 10 giugno 2020. La Misura prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto che consentano, ai soggetti beneficiari di  finanziamenti  di  far fronte agli oneri connessi al credito. I beneficiari dovranno dimostrare un calo del fatturato, nel bimestre marzo/aprile 2020, pari o superiore al 30% rispetto allo stesso bimestre del 2019  (per le imprese o lavoratori autonomi attivi dal 1 gennaio 2019 non è necessaria la dimostrazione del calo di fatturato rispetto al bimestre marzo/aprile 2019). I finanziamenti devono essere riferiti ad unità operative attive situ...

L’Enpam

L’Enpam verserà – con propri fondi – un’indennità a tutti i medici e odontoiatri che svolgono libera professione e che hanno avuto un calo del reddito importante a causa del Covid-19. Requisiti Chi può chiedere l’indennizzo? Può chiedere il presente indennizzo l’iscritto: che ha registrato in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020, oppure nel minor lasso di tempo che intercorre tra il il 21 febbraio e la data della domanda, un calo del proprio fatturato, superiore al 33% rispetto all’ultimo trimestre 2019; che nel 2019 ha versato contributi di Quota B relativa a redditi libero professionali prodotti nel 2018; che non è titolare di pensione a carico dell’Enpam o di altri enti di previdenza obbligatoria; che è in regola con i versamenti dei contributi previdenziali obbligatori dovuti all’Enpam. Misura dell’indennizzo Per gli iscritti che hanno versato, nell’anno 2019 (redditi 2018), il contributo di “Quota B” sulla base dell’aliquota intera, l’indenniz...