Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020

AGENZIA ENTRATE - SUPERBONUS 110

  Dal 15 ottobre 2020 e' disponibile la nuova procedura web per comunicare le cessioni dei crediti e gli sconti relativi alle detrazioni per interventi edilizi, per le spese sostenute 2020, denominata "Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus". La precedente procedura denominata "Comunicazione opzioni crediti e detrazioni" resta utilizzabile solo per comunicare la cessione dei crediti d'imposta per locazioni/affitti e pertanto e' stata ridenominata in "Comunicazione cessione crediti d'imposta locazioni".

SUPERBONUS 110 e cessione del credito

Dal 15 ottobre 2020 i contribuenti possono iniziare a comunicare all’Agenzia delle Entrate la loro decisione a favore dell'opzione della cessione del credito riguardo agli interventi edilizi legati ai bonus casa Bonus casa 110%, meglio la detrazione o la cessione del credito? Tale possibilità è una delle alternative, insieme a quella di usufruire dello sconto in fattura, alla detrazione fiscale Il contribuente che ha optato per l’utilizzo del bonus nella dichiarazione dei redditi, a partire dall’anno successivo a quello in cui sostiene le spese, non deve però comunicarlo Gli interventi in questione sono quelli legati alla ristrutturazione edilizia, quindi ad esempio relativi al superbonus del 110% o al bonus facciate del 90% Questa gamma di interventi comprende i lavori di recupero del patrimonio edilizio, per l'efficienza energetica e per l'adozione di misure antisismiche Ma anche lavori di recupero o restauro dell...

Nuovo DPCM COvid 19 - da "IL CORRIERE DELLA SERA"

  Feste vietate nei locali  e per i banchetti dopo le cerimonie si potranno avere massimo 30 invitati, le persone non potranno stare ferme di fronte a bar e ristoranti, ma nemmeno in gruppo nei parchi o nelle strade. La stretta del governo nel nuovo Dpcm (il decreto del presidente del Consiglio) per contenere i contagi da Covid-19 si concentra soprattutto sulla vita sociale e nelle aree della movida. Ferma gli sport da contatto e fissa nuove regole per la capienza degli stadi. Ma conferma anche il divieto per le gite scolastiche e per le attività degli studenti fuori sede.  Le regole proposte dal governo hanno avuto il via libera anche dal Comitato tecnico scientifico  che si è riunito ieri sera proprio per analizzare ogni punto del provvedimento che impone restrizioni più rigide rispetto a quello in vigore fino a ieri. Viene confermata la possibilità per i governatori di firmare ordinanze più restrittive rispetto alle regole fissate dal governo, ma eventuali allenta...

FATTURA ELETTRONICA NUOVI TRACCATI 2021

Fatture differite e ulteriori nuove tipologie di autofatture Saranno inoltre introdotti due nuovi tipi di documento da utilizzare specificatamente per le fatture differite e ulteriori nuove tipologie di autofatture per indicare in modo più preciso il motivo dell’emissione di tale documento. Tracciato 1.6 – Tipo documento TD01 Fattura TD24 Fattura differita di cui all’art. 21, comma 4, lett. a) TD25 Fattura differita di cui all’art. 21, comma 4, terzo Periodo, lett. b) TD02 Acconto/Anticipo su fattura TD03 Acconto/Anticipo su parcella TD04 Nota di Credito TD05 Nota di Debito TD06 Parcella TD16 Integrazione fattura reverse charge interno TD17 Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero TD18 Integrazione per acquisto di beni intracomunitari TD19 Integrazione/autofattura per acquisto di beni ex art. 17, c. 2, D.P.R. n. 633/1972 TD20 Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (art. 6, c. 8, D.Lgs. n. 471/1997 o art. 46, c. 5, D.L. n. 331/1993) TD21 Autofattu...

FATTURA ELETTRONICA / INVERSIONE CONTABILE (REVERSE CHARGE)

  "L'Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 99922/2020 del 28 febbraio 2020, ha pubblicato le nuove specifiche tecniche del tracciato xml, in sostanza i nuovi codici per fattura elettronica. Dal 1° gennaio 2021 si dovranno utilizzare i nuovi e più dettagliati codici per l’indicazione della natura IVA, si potranno inserire ritenute di tipo previdenziale nella fattura e saranno disponibili nuove tipologie di documenti. Dal 1° ottobre 2020 al 31 Dicembre 2020  sarà possibile utilizzare il nuovo tracciato (versione 1.6), i nuovi codici per fattura elettronica,  in via facoltativa. Il Sistema di Interscambio accetterà fatture elettroniche, note di variazione ed autofatture predisposte sia con il nuovo schema che con quello attualmente utilizzato (versione 1.5). Dal 1° gennaio 2021, invece, il Sistema di Interscambio accetterà esclusivamente i documenti strutturati con il nuovo tracciato xml."